Salve sono Mariuca consulente di telefonia, internet, luce & Gas
Vi faccio una domanda che in molti almeno una volta si saranno chiesti,
“qual'è la da differenza tra FTTH e FTTP?”
In primis dovrò spigare cosa si intende per la dicitura ftth e fttn, rispettivamente sono Fiber to the home e Fiber to the Node; entrambe si riferiscono alla tipologia di fibra che intercorre tra la centrale e la vostra abitazione. La fibra consente di trasmettere dati sia in download che in upload dando a voi a casa il comunemente detto: “internet”.
La ftth è caratterizzato dall'utilizzo di una sola tipologia di fibra, cioè quella ottica mentre la fttn da due tipologie di fibra: la fibra ottica e la fibra in rame chiamato anche “doppino in rame”.
Facciamo un passo indietro, cos'è la fibra ottica? è un cavo di filamenti trasparenti di fibra di vetro o di polimeri plastici, avvolti da una guaina in gomma.
Questo cavo a differenza del rame si presta leggero, malleabile, resistente ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche in altre parole è un cavo più performate in qualità di trasmissione dati rispetto al rame. Motivo per cui per FTTH si intende la fibra ottica, quella connessione che tutti ambiscono averla in quanto questa tipologia di fibra permette di evitare i classici problemi di connessione internet.
Per esempio, come guardare un video online e vederlo bloccarsi in attesa che venga caricato il pezzo successivo o incontrare problemi nella qualità delle videochiamate con immagini quadrettate o con audio metallico…
Ebbene si mediante la fibra ottica che arriva direttamente a casa tua, il cliente si sentirà più coccolato e sicuro evitando i disservizi di connessione internet.
Mentre per FTTN si intende quella connessione composta da due fibre, una ottica e l'altra in rame infatti la fttp viene denominata anche “fibra mista in rame”.
quest'ultima in qualità di trasmissione dati ha altrettanto una elevata performance di connessione nonostante sia composta da due tipologie di fibre differenti.
In conclusione la differenza risiede dalla composizione della fibra che intercorre dalla centrale alla “cabinet” e dalla cabinet, detta anche centralina di trasmissione, all'abitazione.
Ambedue le tecnologie FTTN e FTTH permettono al cliente di avere una connessione internt fluida continuativa efficiente e performante con un range di download che va da 1gbit/s a 2,5gbit/s.
