
Velocità di connessione in download e upload
Quando ci si trova in fase di valutazione delle diverse offerte, la velocità della connessione Internet rappresenta un elemento fondamentale per trovare l’opzione più adatta alle proprie esigenze. Ci sono diversi elementi che vanno considerati:
- Spesso la scelta cade sull’offerta dell’operatore telefonico che offre una buona velocità di download– quella che ci consente di guardare video in streaming, ascoltare una canzone su Spotify o usare i social;
- Oltre alla velocità in download andrebbe sempre considerata anche la velocità di upload, specialmente per coloro che lavorano da casa;
- Ci sono diversi modi per aumentare la velocità Internet: prima di tutto bisognerà effettuare uno speed test; in secondo luogo si potrà cercare un’offerta più conveniente.

Che differenza c’è tra velocità download e upload
Oggi è pressoché impossibile immaginare una vita senza connessione a Internet. In casa navighiamo di continuo su siti, blog e social di diverso tipo ed è proprio per questo motivo che sempre più persone scelgono la propria offerta in base alla velocità della connessione Internet.
La velocità è fondamentale: ne abbiamo avuto un assaggio durante la pandemia, quando tra smart working e DAD, genitori e figli hanno dovuto contendersi la connessione, non senza stress.
Ma come si può considerare una buona connessione Internet? In genere, scegliamo le offerte in base alla velocità di download, ignorando, spesso, l’importanza della velocità di upload. Ma qual è la differenza?
- Con velocità in download si intende la velocità in cui il dispositivo utilizzato riceve i dati da Internet. In sostanza, è quella che dobbiamo tenere in considerazione quando guardiamo un film in streaming, guardiamo un video su YouTube o navighiamo le pagine di un sito web. In parole semplici, rappresenta la velocità – espressa in Mbps – con cui è possibile scaricare file, video, pagine web o qualsiasi altra risorsa da Internet al proprio computer, smartphone o altro dispositivo;
- Con velocità di upload, al contrario, si fa riferimento alla quantità di dati che si possono trasferire dal dispositivo alla rete Internet in un determinato periodo di tempo. In altre parole, rappresenta la velocità – misurata in sempre in Mbps – con cui si possono caricare file, foto, video o altri dati dai propri dispositivi verso Internet.
Velocità connessione Internet: quando è buona?
Per capire ancor meglio il concetto, possiamo dire che per la maggior parte delle attività quotidiane sia necessario avere una buona velocità in download.
Ma tutto dipende dalle esigenze specifiche dell’utente: per esempio, chi lavora in smart working potrebbe avere bisogno di una buona velocità di upload. Questa, infatti, serve per attività come l’invio di allegati, il caricamento di file su server aziendali o per effettuare videoconferenze con i colleghi.
Ma come capire quando si ha una buona velocità in download e in upload?
Per farti un’idea di come considerare la velocità della connessione Internet in download e upload, puoi fare riferimento a questi valori consigliati, in base all’attività da svolgere:

Velocità in download e upload in base alle diverse tecnologie
Come sappiamo, esistono diversi tipi di connessione Internet per la casa, dalla ormai superata ADSL alla più efficiente fibra ottica.
Le velocità massime teoriche raggiungibili, infatti, cambiano a seconda delle diverse tecnologie, come puoi vedere in questa tabella:

Fattori che incidono sulla velocità della connessione Internet
Quelle che abbiamo appena visto rappresentano delle pure stime. La velocità in download e in upload può dipendere da diversi fattori e non solo dal tipo di connessione presente in casa.
Tra questi, per esempio, il tipo di attività svolte. Come abbiamo visto, infatti, una velocità di upload superiore può essere utile ai lavoratori in smart working, mentre chi utilizza la connessione per navigare sul web o sui social avrà bisogno di una maggiore velocità in download.
A incidere, poi, c’è anche il numero di persone che utilizza contemporaneamente la rete. In questo caso, bisognerà considerare anche la portata della larghezza di banda (2,5GHz o 5GHz): se solo una persona è connessa alla rete in casa, la velocità di connessione sarà maggiore, sia che si tratti di 2,5GHz sia che si tratti di 5GHz, ma diminuirà quando due o più dispositivi sono connessi contemporaneamente.