concept-human-relation-community-togetherness-symbolism.jpeg
photoroom_20240722_085332

Mariuca Marzà

Contatti

ADSL O FWA?

24/07/2024 11:54

Mariuca Marzà

Telefonia Internet, Internet, ADSL, FWA, banda larga , velocità delle connessioni,

ADSL O FWA?

Un'altra domanda che sorge spontanea un pò a tutti: ADSL o FWA? Nell'articolo precedente ho menzionato la differenza di fibra che disponiamo in commercio

DIFFERENZA TRA ADSL o FWA 

 

Un'altra domanda che sorge spontanea un pò a tutti è :  ADSL o FWA?

Nell'articolo precedente ho menzionato la differenza di fibra che disponiamo: fibra ottica e fibra mista in rame. Oggi vorrei soffermarmi sulla differenza tra ADSL e FWA; 

In primis va detta che L’ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Line, è stata per molto tempo l’opzione più all’avanguardia per chi volesse connettersi alla Rete. 

l’ADSL, usa una linea riservata unicamente al traffico dati di connessione Internet, in altre parole sfrutta una porzione ampia di banda larga dedita solo e solamente all'utilizzo della connessione dati; 

infatti la parola “asymmetric” si riferisce alla suddivisione asimmetrica della larghezza di banda tra download e upload. 

Ad oggi l’ADSL è tuttora largamente diffusa poiché non richiede l’installazione di nuove infrastrutture di rete e consente di navigare fino a una velocità di 20 Mega. 

Facciamo un passo indietro, cos'è la banda larga ? 

Con il  termine “banda larga” o broadband si riferisce all'accesso a Internet ad alta velocità ovvero la banda larga è quella porzione di cavo che trasmette dati di connessione sia in download che in upload.  

Il significato di connessione a banda larga, si riferisce a una rete con una grande capacità di trasportare e ricevere informazioni digitali simultaneamente, dunque in modo più rapido rispetto alle vecchie connessioni con modem dial-up, collegato alla linea telefonica. 

Banda larga significa ADSL in senso tecnico, riferito alla connessione, ovvero ad internet ad alta velocità.

L’ADSL nonostante ancora oggi, trasporta la connessione con il doppino in rame, questa tecnologia di connessione si presenta veloce ed efficciente in quanto la trasmissione dati avviene per mezzo di una banda ampia quindi larga e non stretta.

Infatti la tecnologia a banda larga consente in tutto il mondo di svolgere più attività insieme, come navigare in rete mentre ascolti la radio, guardi un video etc. 

Normalmente il download è tra i 70 e i 20 mega al secondo. 

 

In alternativa, quando le Aziende e privati che non possono o non vogliono attivare una connessione internet di rete fissa, per assenza di copertura o vincoli edilizi, possono optare per la tecnologia FWA acronimo di Fixed Wireless Access

Già operativa da diversi anni, la tecnologia FWA si sta ora diffondendo con maggiore rapidità ed in modo capillare, ciò grazie anche alla diffusione delle reti 4G LTE e 5G che consentono di raggiungere le case degli utenti mantenendo velocità elevate.

Infatti la FWA è un sistema ibrido che unisce collegamenti a rete fissa e collegamenti wireless; funzione similmente come la connessione wifi del cellulare.

Essa  sfrutta le frequenze radio per portare la banda larga e ultra larga anche nelle zone più difficili da raggiungere dalla rete fissa per motivi tecnici o naturali – come piccoli comuni, zone montane o rurali più isolate.  sistema misto tra rete fissa e connessione wireless per l’accesso a internet veloce. 

L’aggettivo Fixed sta proprio a indicare un tipo di connessione tra due stazioni fisse, tra le quali avviene la trasmissione delle onde radio. La fibra FWA non sfrutta i cavi in rame come avviene nella fibra FTTN o nella comune ADSL ma prevede l’utilizzo delle onde radio per la trasmissione dei dati

A livello di funzionamento, infatti, la tecnologia Fixed Wireless Access assomiglia molto alla telefonia mobile, in quanto la connettività internet in Fibra Ottica arriva fino ad un ponte radio che ritrasmette il segnale via etere al modem-router del cliente, spesso collegato ad un’antenna esterna per una connessione più stabile.

Le connessioni internet FWA sono oggi disponibili con velocità variabili da fino a 30 Megabit/s a fino a 1 Gigabit/s in download, come nel caso di Fastweb, mentre l’upload può arrivare a 200 Megabit/s.

 

La velocità delle connessioni FWA è quindi più simile a quella della Fibra FTTN, rispetto all’ADSL, ma è importante tenere in considerazione che si tratta di una rete senza fili, quindi soggetta a variabili come la distanza tra il modem-router ed il ponte radio: maggiore è la distanza, soprattutto in caso di maltempo o interferenze, e minore sarò la velocità di navigazione.

Cosa scegliere? Personalmente se avessi la copertura ADSL e disporrei di un'attività e/o un'azienda,  opterei per una connessione più affidabile e costante invece di avere una FWA che potrebbe essere instabile pur essendo teoricamente parlando efficiente come se avessi la fibra. 

 

 

 

adls-o-fibra.jpeg

Consulente | Energy account

P.Iva: 06116240877

Via Giuseppe Morgia 4, 95127, Catania (CT)

 

Consulente | Energy account

P.Iva: 06116240877

Via Giuseppe Morgia 4, 95127, Catania (CT)

 

(+39) 3806393595    |    info@marzamariuca.it

 


photoroom_20240722_085332

All Right Reserved 2023