concept-human-relation-community-togetherness-symbolism.jpeg
photoroom_20240722_085332

Mariuca Marzà

Contatti

Energia reattiva: tutto quello che c'è da sapere

24/08/2024 11:00

Mariuca Marzà

Luce & Gas, energia reattiva, penale , cos-fi, rifasamento,

Energia reattiva: tutto quello che c'è da sapere

Le penali in bolletta scattano quando l’energia reattiva raggiunge o supera il 33% dell’energia attiva

L’energia elettrica della rete si distingue in energia attiva e reattiva. 

La prima è l’energia utilizzata da una serie di dispositivi domestici e convertita in altre forme di energia, ad esempio in calore, la seconda è l’energia assorbita da apparecchi e macchinari elettrici ma che non produce calore, forza o qualsiasi tipo di lavoro utile.

Nella bolletta della luce si paga il consumo di energia attiva, ovvero quella impiegata per alimentare elettrodomestici e dispositivi elettrici, tuttavia anche l’energia reattiva influisce sulla bolletta ed in alcune circostanze il cliente si ritrova a dover pagare una penale. 

Per capire meglio quando si pagano le penali e se questa energia può essere eliminata dalla bolletta, dovremmo sapere in primis che gli apparecchi elettrici assorbono energia elettrica anche quando non sono in funzione. 

Questo fenomeno è provocato dalle dispersioni di energia elettrica, perdite che possono danneggiare le reti elettriche causando una riduzione del livello di efficienza dell’infrastruttura elettrica. Se in ambito domestico la corrente reattiva è minima e non incide sul consumo totale dell’utenza residenziale, nel settore industriale e aziendale l’energia reattiva può essere significativa. 

Ciò avviene soprattutto da parte di alcuni macchinari e attrezzature, come i motori elettrici industriali, a causa dell’induzione elettromagnetica e del relativo campo elettromagnetico generato dal dispositivo.

Per questo motivo, ad alcune utenze con un consumo eccessivo viene addebitata una penale, un costo aggiuntivo applicato quando l’energia reattiva raggiunge e/o supera una certa soglia: 33%. 

x2-1.jpeg

Penali per l'energia reattiva

 

Generalmente, le penali in bolletta scattano quando l’energia reattiva raggiunge o supera il 33% dell’energia attiva (ovvero di quella realmente consumata e trasformata in calore, movimento o forza). 

L’importo delle penali aumenta in proporzione quando l’energia reattiva supera il 75%. 

Sono quote calcolate in base al fattore di potenza, il cui valore ottimale dovrebbe essere di 1.

Con un fattore di potenza di 1 significa che corrente e tensione sono in fase, dunque l’energia reattiva è minima e disprezzabile per il suo impatto nella rete elettrica. 

Al contrario, valori inferiori a 1 del fattore di potenza mostrano la presenza di energia reattiva, con le penali che in genere scattano quando il fattore di potenza è inferiore a 0,95 (energia reattiva pari al 33% dell’energia attiva).

L’importo della penale viene stabilito da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. 

Come ridurre l’energia reattiva e non pagare le penali in bolletta

 

L’energia reattiva è provocata dallo sfasamento tra la corrente elettrica e la tensione, quindi l’unico modo per ridurre o eliminare questo fenomeno è il rifasamento dell’impianto elettrico. 

Si tratta di un intervento realizzato da elettricisti esperti, i quali effettuano delle modifiche all’impianto per riportarlo in fase e diminuire l’energia reattiva sotto le soglie consentite.

Di norma si utilizzano dei rifasatori  per ridurre lo sfasamento tra tensione e corrente elettrica abbassando l’energia reattiva utilizzata, migliorando sia l’efficienza del sistema elettrico interno che della rete di distribuzione. 

Questo può migliorare l'efficienza complessiva del sistema e ridurre i costi associati all'energia reattiva. In generale, il rifasamento è consigliabile se il fattore di potenza è inferiore a 0,90.

Consulente | Energy account

P.Iva: 06116240877

Via Giuseppe Morgia 4, 95127, Catania (CT)

 

Consulente | Energy account

P.Iva: 06116240877

Via Giuseppe Morgia 4, 95127, Catania (CT)

 

(+39) 3806393595    |    info@marzamariuca.it

 


photoroom_20240722_085332

All Right Reserved 2023